RIHANNA
Robyn Rihanna Fenty, meglio nota come Rihanna, è una cantante e attrice barbadiana, prima artista della sua nazione a vincere un Grammy Award. Si è trasferita negli Stati Uniti d'America all'età di 16 anni grazie a un contratto discografico, sotto la guida di Evan Rogers.
Ha debuttato nel 2005 con l'album Music of the Sun e il singolo di successo Pon de Replay che ha raggiunto la posizione numero 2 nella Billboard 100, mentre l'album debutta al numero 10 nella billboard 200. Meno di un anno dopo ha pubblicato l'album A Girl Like Me e i singoli SOS e Unfaithful, dei quali il primo è diventato la sua prima numero uno nella Hot 100 statunitense. Nel 2007 ha consolidato la sua fama grazie all'album Good Girl Gone Bad, uscito in tre diverse edizioni, e i relativi singoli, tra cui Umbrella, Don't Stop the Music,Disturbia e Take a bow. Dopo una parentesi con un album dalle sonorità cupe e maggiormente orientate all' R&B, Rated R, uscito nel 2009, portato al successo grazie ai singoli Russian Roulette e Rude Boy, l'anno successivo è tornata a incidere canzoni dallo stile dance pop per il suo quinto disco, Loud da cui vengono estratti i singoli di successo Only Girl (In the World) e S&M.
Nel 2011 con l'album Talk That Talk mischia lo stile dei suoi album precedenti con alcuni stili inediti. L'album contiene il singolo di successo We Found Love, diventata la canzone più venduta della cantante. Il pezzo prodotto da Calvin Harris trascorse 11 settimane in vetta alla classifica americana e 6 al top di quella britannica. Nel 2012 Rihanna pubblica Unapologetic, dalle sonorità più urban, l'album contiene le hit mondiali Diamonds e Stay. Rihanna è l'artista più venduta dell'era digitale nel decennio 2000-2010 in fatto di singoli, infatti ha venduto circa 50 milioni di album e 190 milioni di singoli, facendola divenire una delle artiste con il maggior numero di vendite dell'ultimo decennio.Fin dagli esordi è legata all' etichetta discografica Def Jam. Nel 2011 debutta come stilista per Giorgio Armani, e inizia la carriera di attrice con la partecipazione al film Battleship (che però viene pubblicato nel 2012). Avendo fissato con i brani Diamonds e The Monster 13 canzoni alla vetta della Billboard hot 100, ha eguagliato il record di Michael Jackson. Ha collezionato 20 top ten hits sempre nella classifica americana in poco più di sette anni; è stata l'artista donna che ha conquistato più rapidamente questo record, seconda in velocità solo a Madonna e ai Beatles.
Nel 2012 Forbes l'ha nominata come la quarta celebrità più potente del 2012, con un utile di 53 milioni dollari tra maggio 2011 e maggio 2012. Lo stesso anno, la rivista Time ha nominato Rihanna come una delle 100 persone più influenti del mondo. Rihanna conta più di 90 milioni di mi piace alla propria pagina di Facebook, facendo di lei la quarta persona con più followers sulla piattaforma, dopo la cantante Shakira, il calciatore Cristiano Ronaldo e il rapper Eminem. La cantante è inoltre la prima artista musicale ad aver raggiunto i 5 miliardi di visualizzazioni su YouTube: questo ha reso il suo canale VEVO, il più visualizzato di sempre su youtube, fino al 19 luglio 2014, giorno in cui venne superato dal canale del noto youtuber PewDiePie. Il 27 febbraio 2015 raggiunge i 6 miliardi di visualizzazioni su youtube, questo la conferma l'unica artista della storia più visualizzata.Rihanna è nata a Bridgetown, nell'isola di Barbados, il 20 febbraio 1988 da Ronald Fenty, un capo magazziniere metà afro-barbadiano e metà irlandese, e Monica Fenty, una contabile nativa della Guyana, ma per metà afro-americana. Rihanna ha due fratelli minori di nome Rorrey e Rajad ed ha, inoltre, due sorelle ed un fratello dal lato paterno (Kandy, Samantha e Jamie) nati da tre madri diverse prima del matrimonio dei genitori della cantante.
La sua infanzia è stata profondamente segnata dalle dipendenza da cocaina del padre e dal divorzio dei suoi genitori, avvenuto quando lei aveva quattordici anni. Ha frequentato le scuole elementari nel suo paese natale, presso l'istituto Charles F. Broome Memorial School dove molto spesso e stata vittima di atti di bullismo dato il suo colorito di pelle troppo "chiaro" rispetto ai compagni. È cresciuta ascoltando musica reggae ed ha iniziato a cantare all'età di 7 anni. Successivamente ha studiato alla Combermere School, dove ha formato un trio musicale con due sue compagne di classe all'età di quindici anni. Ha prestato servizio nei "Barbados Cadet Corp" - il corpo d'addestramento basico delle forze di difesa barbadiane - dove aveva come sergente istruttore la che vede la partecipazione di Nicki cantante Shontelle.
Nel 2003 Rihanna e il suo gruppo sono stati presentati al produttore Evan Rogers, che trascorreva le vacanze a Barbados con sua moglie. Il gruppo si esibì con il singolo delle Destiny's Child Emotions. L'anno successivo, si è recata con la madre a Stamford in Connecticut per raggiungere l'abitazione di Rogers. Appena compiuti i sedici anni, la ragazza si è trasferita negli USA seguendo gli spostamenti di Evan e sua moglie. In seguito Carl Sturken l'ha aiutata a incidere quattro canzoni demo, tra le quali la ballata Last Time, la reinterpretazione di Whitney Houston For the Love of You e ciò che sarebbe divenuto il suo primo successo, Pon de Replay. I demo sono stati spediti a varie case discografiche. Alcune sue incisioni arrivarono alla Def Jam Recordings, che le ha offerto un contratto per sei album. Dopo aver firmato un contratto discografico con la Def Jam, Rihanna ha passato i tre mesi successivi a completare il suo album di debutto. Il suo album di debutto, Music of the Sun, è stato pubblicato il 12 agosto 2005 negli Stati Uniti.L'album ha debuttato alla posizione numero 10 della Billboard 200, vendendo circa 69.000 copie nella prima settimana. L'album ha continuato a vendere oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo ed ha ottenuto una certificazione oro dalla Recording Industry Association of America per le oltre 500.000 copie vendute. Quest'album è stato prodotto da Evan Rogers, Carl Sturken, Stargate e Poke & Tone.
Nel 2006 Rihanna ha istituito la fondazione Believe, con lo scopo di aiutare i bambini ammalati in stato terminale. Ha organizzato diversi concerti per raccogliere fondi per la fondazione. A fine agosto 2008 è stato pubblicato il singolo Just Stand Up!, una canzone per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro. Alla canzone partecipano altre quattordici cantanti R&B, pop e country: Nicole Scherzinger, Beyoncé, Carrie Underwood, Miley Cyrus, Sheryl Crow, Fergie, Leona Lewis, Keyshia Cole, LeAnn Rimes, Natasha Bedingfield, Mary J. Blige, Ciara, Mariah Carey e Ashanti.
Il 2 settembre la canzone è stata pubblicata come download digitale e il 5 eseguita live da tutte le cantanti alla campagna promozionale Stand Up to Cancer. Rihanna, insieme ad altre popstar comeTimbaland e i Good Charlotte, ha partecipato alla realizzazione, organizzata dall'azienda H&M di "Fashion against AIDS", una collezione di abiti, i cui introiti sono stati devoluti alla ricerca per l'AIDS.
Nel 2010 Rihanna ha inciso Redemption Song, cover di una canzone di Bob Marley, che ha interpretato all'Oprah Winfrey Show. Il brano, reso disponibile sulla piattaforma iTunes degli Stati Unitiper qualche tempo, ha visto i propri profitti devolversi a favore delle diverse associazioni che aiutano i disagiati sopravvissuti al Terremoto di Haiti del 2010.
Sempre per la stessa causa la cantante ha inciso il brano Stranded (Haiti Mon Amour) insieme a Bono, The Edge (che sono rispettivamente il cantante e il chitarrista degli U2) e a Jay-Z. La canzone ha raccolto oltre cinquantasette milioni di dollari di introiti, poi devoluti. Il brano ha raggiunto la posizione numero tre nelle classifiche di paesi quali Irlanda e Svezia, anche se negli Stati Uniti, dopo il debutto alla sedicesima posizione, il pezzo è sceso in classifica alla posizione numero ottantaquattro per poi sparire.
Alla fine del 2012 la cantante ha donato quasi 2 milioni di dollari all'ospedale Queen Elizabeth di Bridgetown, che come ringraziamento ha rinominato "Centro Clara Braithwaite per l'Oncologia e la Medicina Nuclearecon" il proprio reparto di radiologia, commemorando il nome della nonna di Rihanna, Clara Dolly Braithwaite, defunta a giugno dello stesso anno.
Agli inizi del 2014 Rihanna ha deciso di intraprendere il ruolo di portavoce del progetto di sostegno alla lotta contro l'AIDS, che da anni l'azienda di cosmetici MAC porta avanti. Il risultato è il lancio di due cosmetici della linea MAC Viva Glam, dei quali il 100% del ricavato di vendita sarà donato al MAC AIDS Fund, per supportare concretamente le persone affette da HIV/AIDS in tutto il mondo.
RIHANNA
Nessun commento:
Posta un commento